Aloe Vera, la pianta dei miracoli.

L'aloe vera è una pianta davvero miracolosa, il rimedio di tutti i mali secondo mia madre.
Gengive arrosate? Aloe vera. Rossori della pelle? Aloe vera. Drenante? Aloe vera aggiunta all'acqua. Sbiancante per i denti? Qualche goccia di Aloe vera sullo spazzolino. Qualsiasi cosa, qualunque sia il tuo problema, la soluzione per mia madre è l'Aloe vera. Sarà per questo che sul suo piccolo balcone svettano alte le foglie appuntite di due piante di Aloe? In realtà, volendo smetterla di prendere in giro la mia mamma, posso affermare che questa pianta miracolosa e dalle mille proprietà lo è davvero. Ho appurato spesso i benefici di questo gel appiccicoso e trasparente: qualche goccia lasciata cadere nella crema idratante, struccanti, detergenti, creme solari e dopo sole, acqua detox fatta semplicemente con l'aggiunta di altre gocce di Aloe vera ma, proprio in questi giorni, sto avendo l'opportunità di provare qualche nuovo prodotto. Sto sperimentando i prodotti della Forever Living. Un'azienda che ha come punto forte proprio la produzione e l'uso di prodotti fatti esclusivamente con sostanze naturali e soprattutto Aloe Vera. Prima di parlare dell'azienda e di qualche prodotto vorrei esporvi qualche informazione base su questa pianta:
- Rigenerante: stimola la crescita dell'epitelio sulle ferite;
- Proteolitica e cicatrizzante: dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate stimolando il processo rigenerativo;
- Antinfiammatoria: accompagna e aiuta a superare il processo infiammatorio;
- Antipiretico: dà sollievo al bruciore da scottature, infiammazione e febbre;
- Umettante: è idratante e favorisce la ritenzione di acqua nei tessuti della pelle;
- Analgesica: dà sollievo al dolore, anche in profondità;
- Fungicida: ostacola la crescita dei funghi;
- Virostatica: ostacola la crescita dei virus;
- Batteriostatica: ostacola la crescita dei batteri;
- Emostatica: riduce la fuoriuscita di sangue nelle lesioni;
- Antiprurito: dà sollievo nel prurito;
- Disintossicante: aiuta la disintossicazione del corpo dalle impurità delle tossine;
Come potete vedere non sono poche le proprietà e sarebbe opportuno conoscerle onde evitare di lasciare il nostro corpo all'esposizione costante di medicinali che spesso non danno reali benefici e giovamenti. La Forever Living ha puntato proprio il suo successo su questo: perché sottovalutare ciò che la natura da secoli ci offre? Per secoli l'Aloe Vera è stata usata da molte civiltà per le sue proprietà e per i suoi effetti benefici. Il suo gel contiene numerosi elementi nutritivi e grazie ad un loro armonioso equilibrio, costituisce un ricco e sostanzioso supplemento per una sana alimentazione. Forever Living Products permette ora a centinaia di migliaia di persone di beneficiare delle proprietà dell'Aloe, offrendo allo stesso tempo l'opportunità di migliorare lo stile e le abitudini di vita. Molti prodotti appartenenti alla vasta gamma della Forever Living Products vantano il marchio dell'lnternational Aloe Science Council Seal of Approval (Consiglio Scientifico Internazionale dell'Aloe) che certifica la qualità di aloe contenuta nei prodotti, il marchio Ebraico (Kosher Rating), il Marchio Islamico (Islamic Seal) e il marchio Halal, ulteriori garanzie dell'incomparabile qualità.

Personalmente sto usando, trovandomi anche molto bene, la crema viso: Aloe Moisturizing Lotion. L'ho applicata sul viso dopo frequenti giorni di sole, quando la pelle, nonostante coperta e curata, mi appariva disidratata, secca, nonostante l'uso della crema idratante. Il naso e porzioni di una guancia screpolati, inoltre odio quell'effetto a macchie dell'abbronzatura che spesso mi si fa sulla fronte. Non sopporto avere la pelle in questo stato, ci tengo molto ed infatti, presa dai nervi ho tirato fuori il pacchetto Forever ed ho pescato la crema idratante nonostante volessi aspettare la fine delle vacanze per dare un totale vigore a corpo e visto. Fortuna che l'ho fatto! Ho applicato la lozione, che si presenta come una comune crema soffice, dopo la mia solita routine serale: pulizia del viso, latte detergente, olio di ricino su ciglia e sopracciglia e infine la crema viso. Più densa rispetto all'Aloe Lotion, questa crema è ottima per restituire alla pelle la sua naturale idratazione e per renderla morbida e liscia. Perfetta per il viso ma anche per mani e corpo perché penetra in profondità portando idratazione. Contrasta inoltre l'invecchiamanto della pelle, causato dall'inquinamento e dai fenomeni atmosferisci. Infine, costituisce un'ottima base per il trucco.
- Idratante per viso, mani e corpo.
- Non contiene lanolina.
- Ricca di sostanze nutritive.
- Rispetta il ph naturare della pelle.

I prodotti della Forever Living sono molteplici: shampoo come l'Aloe-Jojoba, bevande come Forever Aloe vera Gel, mani e piedi come Aloe Propolis, cura delle ferite come Aloe vera Gelly, che aiuta a contrastare anche problemi di eczema e psoriasi. Cura e protezione dei denti come il Forever Bright Toothgel. Tantissimi sono i prodotti da provare, che siano per il controllo del peso o per la cura di una qualsiasi parte del corpo l'aloe vera ha nascoste in sé tutte le risposte. La Forever Living si è premurata soltanto di mettercele a disposizione.
E per i più piccoli?
Per i neonati si vuole solo il meglio, evitando troppi
prodotti chimici ma prediligendo gli ingredienti naturali, anche per
loro ci sono diverse proposte:

Per info vi lascio il link di una incaricata della Forever Living alla quale potrete rivolgervi direttamente per curiosità e domande.

La cura della pelle è davvero così essenziale?

Bentornate ragazze!
Questa sera parliamo di bellezza della pelle, argomento per me importantissimo ma, in questo particolare momento della mia vita, addirittura fondamentale dato che aspetto un bambino. Un bel maschietto che già amo alla follia, chi mi legge su Instagram (Ilary_staystrong) sa che almeno 3 post su 5 parlano di lui e di questo momento ma mi sono fatta una promessa: voglio sfatare tutti i luoghi comuni, tutte le ossessioni che noi donne ci portiamo avanti da sempre, tutti i pensieri che ci hanno messo in testa generazioni e generazioni di altre donne. Io mi alleno, mangio sano, mi curo, faccio l'amore, passeggio e... alzo le buste della spesa!
Perché questa parentesi della gravidanza? Proprio per collegarci a questi due oli miracolosi e meravigliosi dalle mille proprietà. Sono oli assolutamente naturali e aiutano la pelle ad aumentare o mantenere l'elasticità cutanea ma nel dettaglio come sono fatti?
OLIO DI MANDORLE
Si ricava dalla spremitura a freddo, senza solventi, della mandorla, il frutto del mandorlo, albero originario dell'Asia e diffuso in tutto il Mediterraneo. Quando si parla di olio di mandorle occorre fare una grande distinzione tra olio di mandorle dolci e olio di mandorle amare, ciascuno dei quali si ricava da un tipo diverso di mandorla. La più utilizzata è la mandorla dolce, frutto del Prunus Amygdalus Dulcis.
La mandorla amara ha delle controindicazioni serie, infatti contiene l'amigdalina che trasformandosi in acido cianidrico diventa velenosa. L'olio di questa mandorla è anch'esso utilizzato come cosmetico da uso esterno ma in misura molto più limitata e solo dopo essere stato privato dell'acido cianidrico, principalmente è usato per fare i saponi e non ha un uso interno, ci concentriamo quindi sull'olio di mandorle dolci.

L'olio di mandorle dolci possiede i pregi di antiossidante, antirughe, antismagliature e ad essere ricco di vitamina E, A e D, di acido linoleico e oleico.
L'olio di mandorle dolci per uso interno è ricco di acido folico, potassio, grassi saturi e proteine, a beneficiare dal suo consumo è l'intestino - infatti ha proprietà emollienti e lassative - ma anche il sistema immunitario e la digestione. Aiuta a controllare la pressione sanguigna perché contiene tanto potassio e poco sodio, aiuta anche il sistema nervoso per la presenza di omega-3.
A livello alimentare si può consumare per condire insalate e verdure, oppure si può gradevolmente gustare e sorseggiare dopo averne versato alcune gocce nel latte.
Curiosità: sapete che può essere aggiunto alla normale crema idratante? Triplica l'effetto nutriente!

L'olio di mandorle dolci in gravidanza è ottimo e consigliatissimo per la prevenzione delle smagliature. Mantiene la pelle elastica durante l'avanzare della crescita della pancia e l'aumento ponderale di peso. La mantiene costantemente elastica e nutrita. Usata sui capezzoli ha un effetto sia emolliente che preparatorio all'allattamento. Donne incinte come me avrete notato, soprattutto i primi mesi, i capezzoli duri e doloranti oltre che proprio la mammella trasformata in pietra. Ciò è solo una preparazione all'allattamento oltre che una trasformazione temporanea della spugna. Devo dire che, quando sentivo il seno molto duro e molto dolorante, correvo a spalmarmi massaggiandomi di olio di mandorle. Prima di andare a letto sembro una fettina di carne da impanare, mi spalmo tutta di olio: ventre e fianchi, cosce e interno cosce, glutei e ovviamente seni!
Curiosità: l'olio di mandorle aiuta a rinforzare lo stato delle unghie e dei capelli.

Spero di avervi dato qualche consiglio utile.
Alla prossima con l'olio di cocco!
La bellezza della pelle d'Estate ha la sua risposta nella pelle stessa. Come trattarla?

Ciao ragazze, bentornate in questo piccolo angolo di mondo. Oggi vorrei trattare un argomento che, visto il periodo, è fondamentale: la pelle e la sua cura anche e nonostante questo caldo. Queste temperature non ci lasciano neanche lo spazio per respirare tranquille, vero?
Durante i mesi estivi è normale non riuscire a resistere alla tentanzione di lasciare la pelle libera visto che, qualsiasi cosa "appoggiamo" sopra, ci appare pesante e fastidioso. Molte donne, non a caso, smettono completamente o quasi di truccarsi, di applicare creme e con il desiderio di abbronzarsi più velocemente possibile e quanto più possibile non usano la protezione o la usano eccessivamente bassa e persino sbagliata.
Il sole e il calore, per quanto piacevoli, possono risultare dannosi ed eccessivi per la pelle che poi ne fa le spese. Molti rischi li conosciamo: invecchiamento precoce, macchie scure, secchezza della pelle, per non parlare dei più gravi come lo sviluppo di tumori.
Abbiamo sentito parlare tutte dei raggi Ultravioletti (UV) ma andiamo a conoscerli nel dettaglio:
Raggi Ultravioletti A (UVA): sono le onde solari più lunghe, che penetrano nel derma, lo strato più profondo della pelle. Attivano i radicali liberi e provocano l'invecchiamento della pelle.

Come aiutare la pelle a non subire danni?
Di certo, la regola fondamentale è: usare sempre una buona protezione solare. Prima, durante e dopo l'esposizione ai raggi solari è necessario tenere la pelle costantemente idratata ma anche la scelta della crema solare è fondamentale perché la pelle non è uguale per tutti. Le pelli chiare necessitano di una protezione molto con un elevato tasso di idratazione, rispetto alle pelli più olivastre, ha un bisogno costante di essere "curata". Consiglio sempre di usare creme che contengano latte e burrocacao mentre per i solari i miei preferiti sono quelli che contengano aloe vera.
Potrà sembrare banale ma bisognerebbe evitare l'esposizione al sole nelle ore eccessivamente calde o comunque limitarla, troppo spesso ci dimentichiamo degli ombrelloni, potremmo andare al bar della spiaggia o della piscina e chiacchierare comodamente seduti mangiando un gelato o della frutta fresca.
Un consiglio che ho sempre trovato utile è evitare di truccarsi dopo l'esposizione prolungata al sole, limitarsi magari ad un buon mascara e un rossetto acceso evitando di caricare la pelle surriscaldata. Dopo una giornata al mare o in piscina, l'unica cosa che mi va di fare è una lunga doccia fresca (senza usare bagnoschiuma o sapone perché irritano ulteriormente la pelle surriscaldata, a meno che non siano prodotti specifici per il risciacquo della pelle in doccia) con una successiva spalmata totale di abbondante latte dopo sole all'aloe.
Arriviamo ora ad uno degli ultimi consigli ma non per importanza: idratazione e alimentazione!
D'Estate è fondamentale mantenersi costantemente idratati, bere almeno 2 LT di acqua e se possibile bere succhi di frutta non commerciali, quindi zuccherati. Devo dire che, da quando ho la centrifuga, mi diletto a preparare succhi con frutta e verdura fresca: freschi, sani, senza zuccheri aggiunti e ricchissimi di minerali e vitamine.
Consumate alimenti di stagione e sempre freschi, ricchi di fibre, vitamine e minerali. Piatti completi quindi con una % di carboidrati, una di proteine e una di grassi. Ricordate che mangiare un ghiacciolo o un gelato, una fetta di anguria o due pesche NON rappresentano un pranzo semmai un surplus calorico di zuccheri, grassi saturi e poca sostanza. La frutta rappresenta un'ottima merenda, un ottimo spuntino ma NON un pranzo.
Sì, ad insalate complete: ceasar salad casalinga con pollo grigliato, spinacino fresco, lattuga, pomodori, olio extravergine (fonte di grassi buoni quindi insaturi), pepe e limone con crostoni di pane integrale o ai cereali.
Sì, ad insalate di pasta, riso e cereali.
Sì, a secondi con contorni di verdura e ortaggi freschi e fette di pane.
Mantenere costante il livello di idratazione e dare al corpo i giusti nutrienti tramite l'alimentazione corretta permettono alla pelle di mantenere a sua volta un giusto livello di idratazione, quindi una pelle fresca e giovane senza carenze. Una pelle disidratata è una pelle sofferente.
Potrebbero sembrare solo un mucchio di regole su regole inutili ma tenerle a mente e seguirle ci aiutano a vivere l'Estate in maniera eccellente con una pelle che non soffre ma è brillante, nutrita, abbronzata e sopratutto sana!
Ultima regola: Divertitevi ragazze!

Correttore verde: a cosa serve? Come usarlo e come far sparire i rossori.

Ciao ragazze!
In questo articolo andremo alla scoperta di un altro correttore, quello verde! In uno dei precedenti articoli abbiamo scoperto l'uso del correttore aranciato per nascondere le occhiaie e del giallo per illuminare, ora invece tocca a quest'altro colore. Un mio grandissimo alleato di qualche anno fa, quando soffrii tantissimo per delle cuperose al viso durante un inverno molto rigido. Infatti, il correttore verde aiuta a mitigare e nascondere i colori grazie al contrasto che si viene a creare. Il verde e il rosso sono due colori complementari tra di loro. Cosa vuol dire? Questi due colori se sovrapposti vanno a creare un colore neutro, il che ci aiuta quando dobbiamo andare a coprire le varie imperfezioni, in questo caso i rossori.
Brufoli, capillari esposti o spezzati , rossori diffusi o localizzati, cuperose e macchie della pelle, possono mettere a disagio e quindi non fanno altro che aumentare la bassa autostima che spesso abbiamo di noi. Personalmente ho sempre odiato i rossori del viso ma, avendo una pelle ultra delicata, può bastare un vento un po' più freddo per farmi somigliare ad Heidi. Quando ero più giovane questo problema mi metteva seriamente a disagio anche perché era molto grave, non ho mai sofferto di acne ma, quanto a rossori, ero la numero 1! Curando poi la pelle e cominciando a capire come fosse fatto il mio viso e di cosa avesse bisogno, ho imparato a mitigare e camuffare questo tipo di problema laddove si presentasse anche se, grazie al cielo, è molto meno grave di un tempo quando ero costretta a restare chiusa in casa durante l'inverno se volevo evitare di avere la faccia in fiamme e assurdamente dolorante.
Dunque, tornando al correttore, il verde ci aiuta proprio in questi casi.

Ci sono due modi per applicare il correttore verde e ovviamente la scelta dipende dall'estensione e dal grado del rossore che avete e che volete andare a coprire.
Arrossamenti lievi, come andarli a coprire.
Quel che serve sono solo due elementi: correttore verde e pennello da correttore ossia un pennello piatto.
- Prelevare il prodotto e applicarlo sulla zona arrossata, evitare sempre accuratamente gli eccessi e picchiettare sulla zona con una spugnetta fino a rendere il colore omogeno sulla pelle.
Una volta sfumato per bene ed aver reso la stesura del correttore omogenea sulla pelle si può procedere con l'applicazione del fondotinta. Stessa tecnica e modalità vale per il correttore in stick.
Per arrossamenti lievi si intende piccole macchie rosse, acne, i rossori intorno alle narici.
Arrossamenti importanti ed estesi, come andarli a coprire.
Per arrossamenti importanti si intendono cuperose, rosacea, macchie estese lasciate da acne o semplici rossori estesi ed è importante, in questi casi, trovare un metodo più completo per aggirare il problema. In questo caso servono: correttore verde, correttore beige del colore della tua pelle, fondotinta e cipria bianca opacizzante.
- Applicare il correttore verde sulla zona interessata. Con il pennello o con la spugnetta distribuisci il prodotto in maniera omogena.
- Con il correttore beige vai a coprire l'alone verdognolo lasciato dal correttore verde e sfumare ancora bene. Una volta distribuito bene anche questo strato e sfumato bene, vai a stendere un velo di cipria in modo da fissare bene.
- Procedi poi alla stesura del fondotinta che fisserai con un altro velo di cipria.
- Questa seconda tecnica è sicuramente più elaborata quindi avrà sicuramente bisogno di maggiore accortenza per lasciare un effetto naturale. Bisogna sempre ricordarsi che la migliore base è quella che non si vede.
In commercio si trovano moltissimi buoni prodotti , anche low cost come essence; wycon, Kiko che, al momento, sono tra i miei marchi preferiti, poi Peggy, Bella Oggi, fino ad arrivare a marchi più costosi quindi la scelta è molto vasta. Da qualche mese ormai mi sono convertita all'uso delle palette già complete. Se ne trovano di ogni marca e tipo. La preferisco proprio perché è completa ed ha tutti gli elementi per creare un conturing perfetto ma di questo ne parleremo in un altro articolo!

Proprietà ed usi.

L'olio di ricino si ottiene per spremitura a freddo dei semi della "Ricinus communis", una pianta molto comune in India. È noto soprattutto per l'effetto lassativo, ma può avere numerosi altri impieghi. Contiene una quantità molto elevata di acido ricinoleico, un acido grasso insaturo che gli conferisce quelle proprietà per cui viene tanto apprezzato nell'industria farmaceutica e in quella chimica. Contiene una sostanza, la ricina, che presenta un'elevata tossicità se inalata, assunta per bocca o iniettata. La ricina non sembra, invece, essere velenosa per contatto. L'uso di questo olio dalle tante proprietà è molteplice, viene infatti usato per curare dermatiti, acne e prurito. Si estende anche al beauty ed è in questa sezione che mi fermo, specialmente per quel che concerne capelli, ciglia e sopracciglia.
L'olio di ricino per la bellezza dei capelli.
- Ammoribidisce i capelli secchi e sfibrati;
- Previene la formazione delle doppie punte;
- Aiuta a riequilibrare la produzione di sebo;
- Ha proprietà rinforzanti, esso viene usato anche per prevenire la caduta dei capelli.
Impacco per capelli a base di olio di ricino, per favorire la crescita e ammorbidirli: Stendere sulla lunghezza l'olio di ricino con un pennello (di quelli usati per stendere la tintura, es.), fare delle trecce o comunque legarli e avvolgerli in un asciugameno o in una cuffia per capelli e lasciar riposare un paio di ore, sciacquare e lavare accuratamente. Ripetere l'operazione almeno due, tre volte a settimana. Consigliato è anche l'uso di qualche goccia di olio di ricino sulle punte alla fine dello shampoo per districarli.

Olio di ricino per la bellezza e la crescita di ciglia e sopracciglia.
Non v'è donna che si rispetti che non desideri ciglia lunghissime e folti.
Non tutte però possiamo vantare di ciglia da bambola di porcellana molte di noi, anzi, hanno la "sfortuna" di avere ciglia corte, sottili e chiarissime, quasi invisibili. L'occhio perde quella bellezza particolare che un bel paio di ciglia lunghe e folti regala conferendo allo sguardo quell'in più che andiamo a ricercare con l'uso di mascara e sempre con maggiore diffusione con l'uso di ciglia finte od extension.
Personalmente, non sento il make up completo e il viso con quel qualcosa in più senza due cose: rossetto e mascara! proprio perché il mio sguardo acquista subito quel particolare in più che tanto mi piace vedere.
Come rinforzare le ciglia con l'olio di ricino
Pare che l'olio di ricino abbia una particolare affinità per la cheratina che, come sappiamo, è presente nei peli, nelle unghie e nei capelli e che sia quindi in grado di rafforzare e ristrutturare queste zone spesso fragili. Se prima abbiamo visto come creare un impacco per far risplendere i capelli ora vediamo come fare la stessa cosa con ciglia e sopracciglia.
Quasi un anno fa, chiacchierando con una ragazza che da sempre utilizza prodotti naturali per ogni "problemuccio" risolvibile con essi, mi sono lasciata incuriosire da quest'olio. Mi stavo lamentando del fatto che le mie sopracciglia non fossero altro che un pezzo terminante nel mezzo con qualche peletto sparso qua e là fino alla codina. Un corollario di buchi che, da qualsiasi punto le guardassi, lontano o vicino, apparivano brutte, spente, inutili e mi facevano soltanto dannare. Mi sentivo costretta a ritoccarle con l'ombretto o con una matita per sopracciglia perché le trovavo davvero antiestetiche. Ahimè, è un problema che mi porto dietro dall'età di 12 anni quando, da monosopraccigliuta, divenni glabra. Questa ragazza molto gentile mi disse: "ma perché non provi con l'olio di ricino? Guarda che è ottimo!" Senza farmelo ripetere due volte cominciai ad informarmi, a leggere articoli e mi dissi: "perché no?" così corsi in farmacia e comprai questa boccettina al modicissimo prezzo di 2 euro e 50 centesimi. Da quella sera stessa cominciai ad usarlo e le mie sopracciglia sono completamente rinate! Le ho visto crescere folti e scure. Finalmente ho una codina anche io ed una forma quasi normale!
Da dire e ammettere è il fatto che, da ragazzina, stavo sempre a spinzettarmi le sopracciglia così a caso, tanto da aver rovinato la forma nel totale e sapete quanto sia difficile farle poi ricrescere perfette. Bisogna star lì mesi e mesi ritoccandole il meno possibile, lasciandole crescere con i propri tempi e spesso questi tempi ci rendono donne cavarnicoli con monociglia e peli incolti. Ci vuole pazienza ma lasciarsi aiutare non fa mai male, meglio ancora se tramite prodotti naturali!

L'uso deve essere costante, certo, ma i risultati non tardano ad arrivare e con questo intendo che già dopo il primo mese di applicazione dell'olio tramite un semplice pennellino o un tampone, cominciano ad essere visibili. La prima cosa che ho notato è stata l'infoltimento e la crescita di nuovi peli laddove c'erano solo buchi. Ancora oggi, ogni sera, dopo essermi struccata per bene e deterso il viso, applicato la crema idratante ecc. con un pennellino applico l'olio di ricino che ha tutta la notte per fare la sua magia.
Stesso discorso vale per le ciglia!
Su questo fronte non potevo lamentarmi nemmeno prima, le ho sempre avute lunghe e abbastanza folti però si sa, per noi donne non è mai abbastanza. Appena cominciamo a notare dei risultati vogliamo sempre di più, non è vero? Sì, che è vero.
Vedendo i risultati sulle sopracciglia ho cominciato ad usarle anche sulle ciglia con uno scovolino pulito, quelli con i quali mettiamo il mascara.

Ne basta davvero pochissimo, qualche goccia per entrambe le sopracciglia e ciglia ed è fatta!
Vi consiglio di applicarlo alla sera, prima di coricarvi. Non brucia e non si avverte ma essendo viscoso e comunque oleoso potrebbe dar fastidio aprendo e chiudendo le palpebre, potremmo toccarci o sfregarci gli occhi. Quindi, prima di coricarvi lo applicate e filate a dormire.
Ultimo consiglio poi vi lascio per oggi: scattate foto per verificare e controllare i progressi: una ogni mese. Le foto progressi sono fondamentali per non perderci d'animo, per motivarci e per stupirci! Personalmente, quando sono giù di morale e demotivata, compongo collage con foto dei miei vari prima e dopo e mi sento subito meglio.

Come sempre, spero sia stato un articolo utile.
Fatemi sapere cosa ne pensate, un bacino!
Contatti social: Ask.fm: @IlariaRubinacci
Instagram: @ilary_staystrong
e.mail:
Miss Rose make up
Viola!

Con l'inizio delle belle giornate, con il bel sole che ritorna per restare fino a sera inoltrata, mi vien voglia di far di tutto. Sperimentare, giocare, sono allegra e vitale, il mio essere meteoropatica da far paura mi induce a somigliare in tutto e per tutto al tempo che fa.
Bando alle ciance, questo make up è stato realizzato interamente con la palette della Miss Rose acquistata pochi giorni fa. Mi ha colpito appunto per i colori eccessivamente pigmentati cosa che non si riscontra in tutte le palette, soprattutto quelle Low Cost, questa volta invece ho dovuto ricredermi! Meno male!
Ho usato soltanto due pennelli, quindi è molto facile anche da realizzare. Sono partita dall'angolo interno con un pennello da sfumatura abbastanza largo con il colore viola (la palette ne ha molti, quindi scegliete il vostro preferito), ho sfumato con lo stesso pennello verso l'interno ed ho applicato un rosa chiarissimo shimmer con un pennello piatto fino all'angolo interno dell'occhio. Ripreso il pennello da sfumatura che ho usato per il viola torno a sfumare nella piega dell'occhio per non avere distacchi.

Ho usato un eye-liner della Deborah e un mascara essence, il mio preferito: I Love Extreme
, matita nera della Kost waterproof


Spero che questo make up vi sia piaciuto!
Un bacino!
Occhi: Lo specchio dell'anima... ma queste occhiaie?

Gli occhi sono lo specchio dell'anima, questo si sa e certo è che da questi ultimi si ricavano informazioni importantissime. No, non parlo soltanto di emozioni, gioie e dolori, di tutte quelle vibrazioni emotive che ci attraversano non solo dal cuore ma anche sulla pelle e dentro gli occhi.
Di cosa parlo? Delle maledettissime, odiosissime compagne non gradite di vita: le occhiaie.
Dallo stato degli occhi si possono capire molte cose e le occhiaie spesso sono il risultato e la conseguenza di uno stile di vita a volte errato, stress, stanchezza e anche idratazione insufficiente o, visto che siamo in attesa dell'estate, dell'eccesiva esposizione ai raggi solari, il sole, infatti, può essere un grande alleato così come un grande nemico. Sono davvero tantissime le cause che possono creare queste ombre scure che ci appesantiscono lo stato generale del viso e specifico degli occhi. Un viso stanco apparirà meno bello e pulito, più sofferto e non lo vogliamo, vero?
Cause principali:
- L'età.
- Lo stress.
- Carenze nutrizionali: una dieta scorretta, carente in vitamine, minerali e idratazione costante possono essere causa delle nostre odiate occhiaie.
- Il continuo sfregamento degli occhi può causare irritazione ma non solo può far comparire queste zone scure per lo stress al quale sottoponiamo quella zona. Questo, ad esempio, è il periodo delle allergie ai pollini per cui, i soggetti allergici, sentiranno frequentemente il bisogno di "grattarsi" via il prurito costante degli occhi.
- I muscoli facciali infatti, come spesso accade e particolare di cui non tutte sono a conoscenza, le occhiaie, in forma più o meno grave, possono dipendere anche dalla forma del visto quindi anche una questione genetica può diventare come la calvizie ereditaria, i capelli bianchi precoci ecc.
Rimedi:
Un po' tutte conosciamo i rimedi contro le occhiaie quindi: acqua, una buona dormita, il ritagliarsi momenti di assoluto relax per smaltire gli accumuli di stress che aleggiano allegramente intorno e dentro al nostro essere e... make up! Un giusto make up può assolutamente aiutarci a migliorare o almeno a coprire le zone "oscurate"

Una delle tecniche che sconsiglio assolutamente è l'uso di prodotti in polvere in queste specifiche situazioni in quanto non farebbero altro che accentuare piccoli segni della pelle.
Questo anche in caso di pelle molto secca, il prodotto minerale, quindi in polvere, non farebbe altro che infilarsi nelle crepe e seccandosi crea spiacevoli effetti visivi.
Quindi NO a prodotti in polvere in questi casi particolari.
Largo uso a correttori ma quali? Anche la scelta del correttore è importante e per contrastare l'effetto delle occhiaie i colori da usare sono giallo e arancione


Questi due correttori sono l'ideale per contrastare le occhiaie, non possiamo eliminarle certo ma possiamo giocare con il nostro alleato n° 1: il make up. Questi colori vanno a neutralizzare o comunque ad attenuare il colore bluastro/grigiastro mentre il colore standard del correttore o comunque quello beige classico potrebbero non solo non arrecare nessuna variazione di colore ma anche creare un ulteriore distacco amplificando l'occhiaia.
Ora vediamo un po' come applicarlo: dopo aver applicato il fondotinta con un pennellino piatto applicare il correttore aranciato e applicarlo solo esclusivamente (quindi NON su tutta la zona sotto l'occhio) sulla zona interessata, dove c'è la zona più scusa e picchiettarlo con una spugnetta e sfumarlo fino a rendere omogeneo il tutto. Giocare poi con un correttore illuminante nella restante parte e fissare con una cipria trasparente.
Trucchetto: con un pennellino angolato stendere un pelo di correttore nella parte bassa dell'occhio, dove va a finire la riga di eye-liner, e picchiettarlo in modo da illuminare ancora di più la parte finale del nostro make up, semplice o particolare che sia.

Spero di avervi dato qualche buon consiglio.
Buona lotta contro le occhiaie!!